Milano Premier Padel P1: successi, emozioni e vip all’Allianz Cloud

racchetta_padel

Milano Premier Padel P1: successi, emozioni e vip all’Allianz Cloud

Il torneo Milano Premier Padel P1 si conferma un evento di punta per il padel mondiale, attirando non solo i migliori atleti della disciplina, ma anche un pubblico record e numerosi volti noti. Dal 4 al 10 dicembre 2024, l’Allianz Cloud di Milano ha ospitato 32.200 spettatori, un numero in crescita rispetto alle edizioni precedenti (27.000 nel 2022 e 30.000 nel 2023).Star sul campo e sugli spalti

Le finali di domenica sera hanno visto trionfare la coppia numero uno al mondo, gli argentini Agustin Tapia e Arturo Coello, che hanno battuto Galan-Chingotto con il punteggio di 6-4, 7-5, conquistando il loro nono titolo consecutivo. Tra il pubblico, volti noti come i calciatori Paulo Dybala, Leandro Paredes e Nicolò Barella, che hanno sostenuto i vincitori e si sono portati a casa le loro racchette in cambio di maglie autografate.

Il torneo è stato arricchito anche da momenti musicali e da una scenografia spettacolare, con un cubo di led al centro che ha catturato l’attenzione degli spettatori, proiettando immagini e punteggi.

Lacrime e omaggi per il ritiro di Belasteguin

Il torneo ha segnato anche l’addio di una leggenda del padel, Fernando Belasteguin, soprannominato “Bela”. L’atleta argentino, considerato il Federer del padel con i suoi 16 anni consecutivi al numero uno del mondo, ha giocato la sua ultima partita a 45 anni. In un’atmosfera carica di emozione, il pubblico ha intonato cori per salutarlo, mentre Gianluca Vacchi, imprenditore e suo amico fraterno, gli ha dedicato un post commovente sui social.

Belasteguin ha ricevuto un tributo speciale dallo stadio intero e dalla Federazione Internazionale Padel, con messaggi video di Francesco Totti ed Esteban Cambiasso. “Grazie per averci fatto innamorare di questo sport,” ha dichiarato il presidente Luigi Carraro.

Non solo spettacolo: i dettagli da migliorare

Non sono mancate alcune criticità. Il giocatore argentino Franco Stupaczuk si è ritirato dopo un incidente con la sedia dell’arbitro, lamentando la scarsa sicurezza. Inoltre, l’organizzazione ha mostrato margini di miglioramento, ma la crescente passione del pubblico dimostra che il padel ha un futuro luminoso.

Il padel, un fenomeno in espansione

L’edizione 2024 del Premier Padel P1 ha dimostrato che il padel, con la sua miscela di sport e intrattenimento, è destinato a crescere ulteriormente. Milano si conferma una delle capitali di questa disciplina, capace di attrarre grandi campioni, vip e un pubblico sempre più numeroso e appassionato.