12 Dicembre Il Genio di Milano: Crocevia delle Arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
Dal 23 novembre 2024 al 16 marzo 2025, Milano celebra il suo ruolo di crocevia artistico con la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”, ospitata presso le Gallerie d’Italia. Organizzata da Intesa Sanpaolo con il patrocinio del Presidente della Repubblica, questa straordinaria esposizione mette in luce come il capoluogo lombardo abbia rappresentato, attraverso i secoli, un centro di innovazione artistica, culturale e scientifica.
Un percorso attraverso sette secoli di arte e cultura
La mostra, curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Paola Zatti, presenta oltre 140 opere provenienti dai più importanti musei e collezioni d’Europa, inclusi il Musée du Louvre, il Mart di Rovereto, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Il percorso espositivo si snoda attraverso sette secoli di storia, dalla fondazione della Fabbrica del Duomo nel XIV secolo alle avanguardie del Novecento, evidenziando il legame profondo tra l’arte e l’identità di Milano.
Tra i capolavori esposti si annoverano dipinti, sculture, disegni e manoscritti che documentano l’evoluzione culturale della città e il suo rapporto con le principali correnti artistiche italiane ed europee. L’obiettivo dell’esposizione è quello di offrire uno sguardo approfondito sul ruolo di Milano come luogo d’incontro tra tradizione e innovazione.
Opere e prestiti prestigiosi
L’esposizione raccoglie tesori dalle collezioni e dai depositi dei principali musei milanesi, oltre a opere concesse in prestito da importanti istituzioni nazionali e internazionali. Tra queste, spiccano capolavori di artisti che hanno segnato profondamente la storia dell’arte italiana, come i maestri lombardi del Rinascimento, i protagonisti del Barocco e gli innovatori del XX secolo.
Oltre alle opere visive, un ruolo centrale è svolto dai manoscritti e dai documenti che testimoniano il fervore intellettuale della città. Tra questi, testi scientifici e artistici che mostrano come Milano sia stata un ponte tra arti visive e scienze, in un dialogo costante tra discipline.
Milano: un laboratorio creativo senza tempo
La mostra si propone di raccontare non solo la produzione artistica della città, ma anche la sua capacità di attrarre e ospitare i più grandi talenti. Sin dalla fondazione della Fabbrica del Duomo, Milano si è distinta come laboratorio creativo, alimentando un continuo scambio di idee. Durante il Rinascimento, sotto l’influenza di personalità come Leonardo da Vinci, la città divenne un centro propulsivo per la sperimentazione. Questa vocazione è continuata nei secoli, fino a culminare nel Novecento, quando Milano si affermò come una delle capitali culturali europee.
Un’esperienza immersiva per i visitatori
La mostra non si limita all’esposizione di opere d’arte, ma offre un’esperienza immersiva che coinvolge il visitatore. Grazie a installazioni multimediali, sarà possibile esplorare il contesto storico e sociale che ha influenzato la produzione artistica della città. I visitatori potranno, ad esempio, scoprire come le innovazioni introdotte dalla Fabbrica del Duomo abbiano rivoluzionato la scultura gotica, o come il fermento intellettuale del Novecento abbia dato vita a movimenti d’avanguardia.
Collaborazioni e partnership prestigiose
Realizzata in collaborazione con le più importanti istituzioni culturali milanesi, tra cui la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, e grazie al contributo di fondazioni e collezioni private, la mostra rappresenta un evento unico nel panorama culturale italiano. Il sostegno di Intesa Sanpaolo conferma il suo impegno nel valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
Un appuntamento imperdibile
“Il genio di Milano” è molto più di una mostra: è un omaggio alla città e al suo spirito innovativo. Un’occasione per riscoprire Milano come luogo di eccellenza, capace di connettere passato e presente, arte e scienza, locale e globale.
Per chi ama l’arte e la storia, dal 23 novembre 2024, le Gallerie d’Italia offriranno uno sguardo irripetibile su una delle capitali culturali del mondo. Un appuntamento imperdibile per esplorare l’anima creativa di Milano.